![]() |
||
COMUNICATO STAMPA | ||
STAZIONE TEMPORANEA: ATTIVATO IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO DI CORTESIA L'utenza della Stazione Temporanea di Parma ha ora a disposizione un nuovo servizio che intende facilitare i passeggeri nella movimentazione dei propri bagagli. Gli operatori presenti in loco, circa una decina, suddivisi in turni, sono riconoscibili grazie ad una specifica pettorina. Al momento gli orari del servizio sono i seguenti: 6.00/9.00, 12.00/14.00, 16.30/19.00, siamo però in attesa di eventuali vostri suggerimenti al fine di migliorare l'attività di facchinaggio di cortesia. Il servizio è gratuito e offerto all’utenza da Area Stazione STU S.p.A.Partner del servizio è Banca Popolare di Vicenza che sta supportando il progetto di riqualificazione della Stazione Ferroviaria di Parma e dell’area ad essa circostante. In particolare, la Banca di Vicenza accompagnerà Area Stazione STU S.p.A. anche dopo il completamento dei lavori, nella realizzazione del secondo e terzo stralcio del progetto complessivo. | ||
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO STT – COMUNE DI PARMA | ||
AVANZAMENTO LAVORI, MERCATINO DI NATALE E SERVIZIO DI FACCHINAGGIO DI CORTESIA Mercatino di Natale nella nuova piazza di 3000 metri quadrati nel lato sud est di piazzale Dalla Chiesa e servizio di trasporto bagagli per fasce deboli. Parma, 12 dicembre 2012 – Tremila metri quadrati di superficie: è la nuova piazza che si trova sul lato sud est di piazzale Dalla Chiesa e che verrà aperta temporaneamente, dal 22 dicembre al 6 gennaio, per ospitare un mercatino di Natale.La piazza costituisce uno dei primi stralci ad essere completati nell’ambito del piano di riqualificazione della stazione a cura di Area Stazione Stu Spa. Nella mattinata di oggi si è svolto un sopralluogo a cui hanno partecipato l’assessore ai lavori pubblici ed urbanistica del Comune Michele Alinovi e l’amministratore unico di Area Stazione Stu Spa Isabella Tagliavini, affiancati dai tecnici del Comune e dell’Ati – associazione temporanea di imprese Bonatti – Di Vincenzo che ha in carico i lavori. La riapertura definitiva della piazza situata sul lato sud est di piazzale Dalla Chiesa avverrà prima dell’estate, mentre la consegna dell’intero cantiere è confermata entro la fine del 2013. “La piazza – ha precisato l’assessore Alinovi – è uno spazio pubblico che torna ad uso della cittadinanza, in un momento particolarmente significativo come quello delle Feste Natalizie. Un segno, da parte dell’Amministrazione, anche nei confronti dei commercianti che insistono sulla piazza: il Comune, infatti, ha sponsorizzato il mercatino di Natale che animerà questo spazio nel periodo tra il 22 dicembre ed il 6 gennaio”. L’amministratore unico di Area Stazione Stu Spa, Isabella Tagliavini, ha sottolineato che: “la piazza sul lato sud est di piazzale Dalla Chiesa è il primo tassello di un mosaico che prevede l’apertura della piazza a nord della stazione ferroviaria, dei parcheggi pubblici tra via Europa e la stazione ferroviaria a cui si aggiunge il recupero dell’ex palazzina viaggiatori in cui è prevista la collocazione di attività commerciali e di servizio”. L’Amministratore unico ha anche fornito alcune anticipazioni circa un tema molto importante: il servizio di trasporto bagagli a favore di persone svantaggiate ed anziani la cui attivazione è in programma con il nuovo anno fino alla fine dei lavori. Dieci persone, su turni, garantiranno questo tipo di servizio. Novità anche per quanto riguarda il sito di Area Stazione Stu Spa che sarà rinnovato soprattutto in funzione di un rapporto interattivo con la cittadinanza. L’obiettivo è quello di raccogliere in tempo reale i rilievi dei cittadini per trovare soluzioni efficaci in tempi ragionevoli e fornire spiegazioni su servizi e avanzamento del progetto di recupero della stazione stessa. Una volta conclusi i lavori per la realizzazione del sottopasso tra piazzale Dalla Chiesa e la piazza a nord della stazione ferroviaria, gli autobus si fermeranno al piano – 2 della stazione per fare scendere i passeggeri, che potranno portarsi con ascensori, scale e scale mobili al piano – 1 dove si trova la biglietteria e da lì raggiungere, sempre con ascensori, scale e scale mobili i binari. Relazioni Esterne e Ufficio Stampa - Area Stazione STU S.p.A. -0521.168.0115 – e.mail: d.canepari@sttholding.it Comune di Parma - Ufficio Stampa – 0521.218822-e.mail: ufficio.stampa@comune.parma.it; g.zanacca@comune.parma.it | ||
STIAMO AGGIORNANDO IL SITO | ||
APRE IL CANTIERE SUD DELLA STAZIONE Si inaugura venerdì 3 luglio presso la Temporary Station di Parma la nuova fase di cantierizzazione di Piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa, con una conferenza stampa indetta dal comune aperta alla partecipazione di tutta la cittadinanza, per illustrare i cambiamenti introdotti dalla nuova viabilità provvisoria (allegato1, allegato 2). Oltre alla presentazione della nuova viabilità verranno mostrate le iniziative attuate per ridurre al minimo i disagi causati dal cantiere nella zona adiacente la stazione, tramite l’incremento di servizi per viaggiatori e residenti. Il cantiere infatti non sottrarrà posti auto ai residenti e agli abbonati, ed inoltre saranno predisposti abbonamenti agevolati in accordo con il Parcheggio Toschi. Le fermate del trasporto urbano ed extraurbano manterranno le loro posizioni attuali mentre il servizio taxi viene garantito ed ampliato sul lato ovest della piazza. Sarà aperto il nuovo deposito custodito per le biciclette all’interno della Temporary Station, inoltre le rastrelliere per biciclette nell’area di cantiere saranno rimosse, riposizionate, e incrementate di numero. Un punto di ascolto per i cittadini, per risolvere le problematiche che possono emergere con il cantiere e i cambiamenti alla viabilità, potenzierà il servizio offerto da The Box Art&Info. La cantierizzazione è comunque volta alla salvaguardia delle essenze arboree di Piazzale Dalla Chiesa, al fine di garantire la conservazione delle essenze che non interferiscono con il progetto, ed in particolare lo storico gingko biloba verrà trapiantato e ricollocato nel piazzale stesso. Prima di iniziare la conferenza stampa verrà omaggiata la memoria del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa tramite lo scoprimento della lapide a lui dedicata, che viene spostata dall’area di cantiere per essere visibile all’ingresso della Temporary Station, mentre dalle 18.45 avrà inizio la rassegna di eventi culturali in programma per il Contemporary Friday.
Presentata al Future Vision Workshops 2009 la Temporary Station Contemporary Friday ![]()
8 maggio, 5 giugno, 3 luglio 2009 Venerdì 8 maggio ha inizio la rassegna di eventi che fino a luglio animerà la stazione ogni primo venerdì del mese. La Temporary Station di Parma recentemente inaugurata prosegue così la propria spinta propositiva con un programma di eventi culturali in una struttura dal design innovativo, che sfrutta le potenzialità della stazione come luogo di transito, di incontro e di esperienze non convenzionali. In occasione dell’opening delle mostre del The BoxArt&Info, la rassegna dà spazio a diverse forme di espressione artistica come performance di danza urbana, reading letterari, fotografia e musica otto bit. Contemporary Friday è un’iniziativa di Stu Area Stazione, Ferrovie dello Stato e Centostazioni realizzata da 00:am casa creativa, in collaborazione e con il contributo dell’Archivio Giovani Artisti di Parma e Provincia, struttura dell’Assessorato al Benessere e alla Creatività Giovanile - Comune di Parma. Calendario eventi Venerdì 8 maggio Venerdì 3 luglio
Giovedì 26 Febbraio è stata inaugurata la Temporary Station di Parma, la nuova stazione temporanea attiva durante il periodo di realizzazione dell’edificio della nuova stazione compresa nell’ampio progetto di riqualificazione della zona Nord di Parma, la cui apertura è prevista per la primavera 2012. Il grande progetto di architettura urbana realizzato da STU Area Stazione su disegno di MBM Arquitectes è nato da un’idea 00:am improntata alla sostenibilità e al riutilizzo, che fruttando la leggerezza e la modularità del sistema di architettura temporanea Lombrico, rende la stazione ferroviaria di Parma un vero e proprio prototipo europeo. Iniziativa realizzata dalla Società di Trasformazione Urbana STU Area Stazione, sostenuta dal Comune di Parma e dalla Regione Emilia - Romagna in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato, Centostazioni, e l’Archivio Giovani Artisti del Comune di Parma, responsabile comunicazione 00:am casa creatva.
Un grande progetto urbano, come la nuova stazione ferroviaria di Parma, realizzata da STU Area Stazione Dopo una prima fase di lavori, in cui il cantiere è stato trasformato in un luogo d’opportunità, La soluzione temporanea adottata non solo garantisce organizzazione, assolvendo a tutte le funzioni Una stazione che, pur nel suo carattere di transitorietà, si pone come nodo di scambio intermodale ben organizzato, Opening 26.02.2009 P.le dalla Chiesa - Parma h 16.00 press meeting h 17.00-20.00 inaugurazione TEMPORARYBOX dj set Yess! installazioni video 44°N 10°E + Sounding Station, 00:am wine tasting degustazione guidata di vini dell’Azienda Agricola Lamoretti con calici Bormioli Luigi a cura della libreria passato presente reading letterari a cura di archivio giovani artisti parma mostra di Andrea Cantagallo - La zona street art performance - disegno urbano COME ARRIVARE Piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa In automobile In taxi In autobus - Dall'uscita autostrada Parma: autobus navetta (da parcheggio scambiatore Nord presso casello A1) linea 21 fino alla fermata della stazione; oppure la linea 2 dalle 7 alle 20. CONTACT COORDINAMENTO 00:am
Ha inaugurato martedì 8 gennaio alle 18.00, alla presenza dell’Assessore alle Politiche culturali Lorenzo Lasagna, presso il temporary ARTBOX di P.za Carlo Alberto dalla Chiesa la rassegna di arti visive “Trasformazioni. Una città per immagini”, a cura di Marco Turco dell’Archivio Giovani Artisti del Comune di Parma, in collaborazione con Fondazione Monte Parma e 00:am casa creativa e sponsorizzata da STU Area Stazione. La mostra che ha aperto la rassegna è la videoinstallazione “Trasformazioni.Identità” di Stefano Grilli, che ricrea all’interno degli spazi espositivi una classe scolastica, in cui un anziano maestro – interpretato da Felice da Parma - racconta in dialetto parmigiano il progetto di riqualificazione della stazione a studenti di diverse nazionalità e culture. Comincia ad animarsi così la temporary station, ideata da 00:am e realizzata da STU Area Stazione in collaborazione con Intertecnica.
E IN STAZIONE ARRIVANO LIBROBOX E ARTBOX
ARTBOX – Trasformazioni. Città per Immagini. 08.01.08 - 15.02.08 Stefano Grilli [Video Arte] Marco Circhirillo [Fotografia] 19.02.08 - 28.03.08 Gabriele Pesci [Video Arte] Emanuela Savi [Fotografia] 01.04.08 - 02.05.08 Presentazione/Anticipazione della XIII Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo 06.05.08 06.06.08 Sara Lodi [Fotografia] - Marco Zanettini [Fotografia] 10.06.08 - 01.08.08 Michele Putortì [Video Arte] - Daniele Romano [Fotografia]
Stazioni che cambiano tema del convegno di nuova generazione STULAB
Al dibattito sulle stazioni che cambiano in tutto il mondo, hanno partecipato visto il Viceministro ai Trasporti Andrea Annunziata, il Direttore stazioni italiane RFI Carlo De Vito, il sindaco di Parma Vignali e l’ex-sindaco Ubaldi, l’Assessore all’Urbanistica Manfredi, il vice-presidente ANCE Giovanni Bentini, il direttore UPI Azzali, il presidente STU Area Stazione Carlo Savoré, il sociologo Morace. Prossimamente saranno pubblicati su questo sito gli atti del convegno.
Dal know-how specifico maturato nel campo delle società di trasformazione urbana, il Comune di Parma ha creato il laboratorio esperienziale STU Lab , in cui mettere a disposizione delle pubbliche amministrazioni e dei privati, che operano nel campo della valorizzazione urbana, la propria esperienza. Sviluppato su 2 giorni ( 29 e 30 novembre ), il programma dell'edizione 2007 di STULAB si incentra, nella mattinata d'apertura, su incontri e confronti tra esperienze italiane ed europee sulla rinascita delle stazioni ferroviarie, in cui si coglierà l'occasione di far conoscere le evoluzioni del “caso Parma”. Da qui il titolo “Moving stations –modelli europei per la riqualificazione di stazioni ferroviarie a confronto”. Il format comunicativo del workshop, condotto dal giornalista Giovanni Anversa , sarà dinamico e multimediale, nell'obiettivo di arricchire il dibattito di contributi e reportage a tema. Tra gli ospiti, gli architetti Oriol Bohigas , Josep Martorell, Oriol Capdevila , Paolo Desideri , Silvio D'Ascià , Etienne Tricaud , Louis Moutard, Christoph Ingenhoven , Benthem Crouwel , Antonello Stella e Giorgio Pulcini , il sociologo Francesco Morace e i politici Andrea Annunziata (sottosegretario al Ministero dei Trasporti), Bruno Tabacci, Pietro Vignali (sindaco di Parma), Mario Viano (Assessore Urbanistica Torino) e Maryse Joissains Masini (sindaco di Aix-en-Provence). Nel pomeriggio di giovedì 29 novembre saranno inaugurati i nuovi spazi della Temporary Station . Infine, la mattina del 30 novembre , si terrà una ricerca didattica progetto dal titolo “ Stazioni ferroviarie: da non-luoghi a iper-luoghi? ”, con gli architetti internazionali ospiti di STULab. Modererà l'incontro l'architetto e direttore di Paesaggio Urbano Marcello Balzani . e-mail: info@ stulab.com tel: +39 0521 273996 Contatti: Arch. Ivano Savi, Direttore Pianificazione Comune di Parma Dott.ssa Stefania Benecchi, Direttrice Area Risorse, Comune di Parma Il 29 novembre prossimo, in coda al workshop sulle società di trasformazione urbana STULAB, continuerà il percorso di animazione della zona della stazione ferroviaria, che porterà alla realizzazione di una vera e propria stazione temporanea innovativa. In aggiunta all'infobox inaugurato il 16 marzo scorso e dedicato all'illustrazione del progetto architettonico della nuova stazione ferroviaria di Parma, saranno installati 2 nuovi box. Il librobox “Passatopresente” - gestito dall'omonima libreria, realtà indipendente presente da lunga data nella città di Parma, zona Oltretorrente - proporrà editoria di qualità, incentrata su narrativa, turismo, arte, architettura e libri per l'infanzia. Come nella tradizione della libreria, il librobox in zona stazione ospiterà anche eventi letterari. L' artbox sarà uno spazio di giovani per i giovani: presieduto e animato da studenti, grazie alla collaborazione con l'Università di Parma, ospiterà nel corso del 2008 la rassegna di arti visive “ Trasformazioni – una città per immagini ”, rassegna di arti visive, a cura di Marco Turco dell' Archivio Giovani Artisti del Comune di Parma. Dal 29 novembre fino al 15 gennaio 2008 sarà esposta la videovisione “ Move ”, sul tema della riqualificazione delle stazioni europee, a cura di 00: am . Stu Area Stazione premiata al concorso nazionale sulle migliori riqualificazioni del Paese, promosso GeFi Spa, dal Comitato Scientifico Eire e dal Politecnico di Milano. Menzione speciale al progetto Stazione come azione di marketing in grado di “promuovere, valorizzare e riqualificare la città e il territorio”. Premiazione il 23 maggio a Expo Italia, la prima fiera italiana dedicata al marketing territoriale che si terrà a Milano dal 22 al 25 maggio. Ritirano il premio il Sindaco uscente Elvio Ubaldi, l’assessore all’Urbanistica Daniele Galvani e il Direttore del Settore Pianificazione Ivano Savi. La prima pietra del cantiere per la nuova area della stazione è stata posta venerdì 16 marzo 2007, davanti agli occhi dell’architetto Oriol Bohigas e del sottosegretario ai Trasporti Andrea Annunziata. 14-17 giugno 2006, EuroPa, salone delle Autonomie locali |