l progetto di riqualificazione urbana dell’area a nord e a sud della stazione ferroviaria corrisponde all’obiettivo di riqualificare una zona realmente centrale rispetto al centro storico di Parma, ma in una condizione di disorganizzazione urbana e di qualità di livello periferico.
Come accade in molte città europee, anche a Parma il sistema ferroviario costituisce una grave cesura urbana, soprattutto nella zona della stazione, dove si accentua l’incomunicabilità tra le parti a nord e a sud dei binari. La parte a Sud è collegata al centro urbano con una piazza di discreto valore monumentale, mentre la parte a Nord è un quartiere disomogeneo, suburbano, caratterizzato dalla presenza di depositi e fabbriche dismesse, mal collegato con il centro città.
L’intento progettuale tende a ricomporre l’intero brano di città compreso tra viale Bottego a sud e via Brennero a nord, dando vita, a Nord, ad un nuovo spazio urbano, che sia la continuazione architettonicamente coerente della piazza a sud (Piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa) e che abbia la funzione di principio generatore della trasformazione del quartiere.
Il progetto consentirà di riorganizzare tutte le attività inerenti alla stazione, grazie alla trasformazione della stazione in un sistema sinergico di servizi, ai cittadini e ai viaggiatori.
L’edificio passeggeri verrà ristrutturato e verrà realizzata una nuova stazione al di sotto della via ferrata.
Saranno integrate nel progetto le stazioni della nuova linea metropolitana e delle autocorriere extra-urbane, si creerà un nuovo polo di interscambio dotato di parcheggi interrati e servizi, verrà tracciato un sistema di strade che colleghino correttamente la stazione alla viabilità generale della città.
Le essenze di maggior pregio presenti in Piazzale Dalla Chiesa, compatibilmente con il nuovo assetto funzionale della piazze, verranno conservate e integrate nell’ambito del nuovo progetto architettonico.